RIMINI
Scopri Rimini e parchi di divertimento della Romagna:
Italia in miniatura 3 km
Fondato nel 1970 è un parco tematico dell’ Emilia Romagna. È situato nel comune di Rimini (Viserba). L’area centrale del parco ospita oltre 270 riproduzioni in scala di monumenti, chiese, palazzi e piazze italiane e immersa in un paesaggio naturale in scala costituito da cinquemila veri alberi in miniatura.
https://www.italiainminiatura.com/
Fiabilandia 11 km
Il parco per eccellenza per i più piccoli. Offre ai genitori una vasta varietà di attrazioni per passare una giornata al meglio con i propri bambini e i loro amici. A Miramare di Rimini.
Acquario di Cattolica 25 km
Questo acquario è il più grande della costa adriatica e, secondo in Italia e, si trova a Cattolica, in provincia di Rimini. I grandi protagonisti delle vasche di Cattolica sono gli enormi squali toro, che possono raggiungere una lunghezza di oltre 3 metri.
Oltremare 20 km
è un parco tematico di tipo naturalistico-tecnologico, sito presso Riccione, provincia di Rimini. Specializzato nella tutela di particolari specie di animali sia della terra e del mare. Le attrazioni sono particolarmente concentrate su ciò che riguarda gli animali degli oceani, ossia sulla presenza di teche, acquari, spettacoli marini e piccole riserve naturali. https://www.oltremare.org/
Aquafan 20 km
è uno dei primi parchi acquatici costruiti in Italia ed è la struttura nel suo genere più famosa in Europa. È situato a Riccione (Rimini).Il parco, oltre ad offrire molti divertimenti acquatici classici (acquascivoli, piscina a onde, fiume lento e rapido), si continua a distinguere per la continua ricerca della novità acquatica più innovativa. https://www.aquafan.it/
è probabilmente uno dei parchi più famosi d’Italia. è sia a tema che di tipo acquatico.
Oltre 25 attrazioni mozzafiato vi accompagneranno in tutta la giornata. Ci sono anche possibilità di ristoro, parcheggio, shopping. https://www.mirabilandia.it/
ENTROTERRA
Rimini centro storico 7km
Situata nel centro dell’Italia e ben collegata alle principali città europee, Rimini è l’emblema e il luogo ideale del turismo diversificato. Rimini, antica e moderna, popolare e di cultura, spettacolare e artigianale è stata cantata e immortalata da quel gran Maestro del cinema italiano che è stato Federico Fellini, il quale con la sua arte ne ha esportato il mito in tutto il mondo.
San Marino 28 km
A 750 metri d’altezza, nel più antico e piccolo Stato Sovrano del mondo, che da secoli mantiene la sua libertà e indipendenza, ci si trova già all’estero.
Sul monte Titano svettano i profili delle sue tre torri sormontate a penna, (la Guaita, la Cesta e il Montale) simbolo della Repubblica che vanta una notevole storia e tradizione filatelica e numismatica.
Santarcangelo 7 km
Una porta sul passato, un paese un po’ speciale, una perla nella Valmarecchia “dei poeti”: questa è Santarcangelo!
Andateci!
Perché è qui che i poeti del “Circal de giudeizi” si trovano, insieme al loro caposcuola Tonino Guerra. Tappe d’obbligo la Rocca Malatestiana, il Convento dei Cappuccini, la Pescheria ottocentesca, l’Arco e la Piazza dedicata a Papa Ganganelli, le grotte tufacee e i negozi d’artigianato del ferro battuto e della stampa a ruggine delle tele.
San Leo 34 km
Nel cuore della Valmarecchia, su un colle di 650 metri, c’è San Leo, capitale storica dei Montefeltro. Oltre che per la Fortezza, la Pieve e il Duomo.
Inoltre San Leo è nota anche per quel misterioso e affascinante personaggio che fu il Conte “alchimista” Cagliostro, imprigionato nel Forte e lì morto nel 1795.
Verucchio 18 km
Domina in posizione strategica lo splendido panorama della Valmarecchia. Da vedere, oltre alla Rocca, la Collegiata dei Santi Martino e Francesco D’Assisi e il Museo Civico Archeologico.
Gradara 38 km
Classico borgo antico, racchiuso da una lunga cinta muraria dove l’imponente scenografico castello, superbo esempio di architettura militare, completa il centro medievale.
La Rocca fu ultimata dai Malatesta tra il 1307 e il 1325 e in seguito restaurata più volte.
PRENOTA SUBITO QUI LA TUA CAMERA PER ANDARE A VEDERE QUESTE MERAVIGLIE DELLA ROMAGNA
Blog Fan